Nel caso in cui il nostro cane venga morso da un serpente, è di fondamentale importanza capire se questo sia velenoso o meno.Per comprendere ciò, bisogna osservare diversi fattori esterni come: la forma della testa, la forma delle pupille e la lunghezza del serpente.
I viperidi italiani hanno un corpo molto tozzo e corto, con una testa di forma triangolare ben distinta dal corpo, mentre i colubridi italiani hanno invece, la testa di forma ovale ben attaccata al corpo.
Un altro metodo per distinguere i serpenti velenosi da quelli innocui è guardare attentamente le pupille, difatti, le vipere presentano pupille verticali ed ellittiche, mentre i serpenti innocui, generalmente, le hanno rotonde e grandi.
Detto ciò andiamo a vedere nello specifico le specie di vipera presenti in Italia, conoscendone l’aspetto fisico, l’habitat e la velenosità.

Il cane è più sensibile dell’uomo al morso della vipera berus e della vipera ammodytes e i casi ad esito fatale non sono rari. La pericolosità del morso varia a seconda della zona colpita (muso e testa sono le aree più a rischio) delle dimensioni dell’animale e della quantità di veleno inoculata.
La parte morsicata va disinfettata con acqua ossigenata (l’alcool forma dei composti tossici con il veleno) e bendata stretta per rallentare l’assorbimento del veleno, il cane deve essere tenuto calmo e immmobile e la parte morsicata non va mai sollevata.

Il veleno viene comunque assorbito ed è fondamentale trasportare al più presto il cane morso da un veterinario per instaurare le adeguate terapie di supporto e dare modo all’organismo dell’animale di eliminare il veleno.
Mentre queste sono le cose da non fare:
Mai succhiare il veleno con la bocca come spesso si vede fare nei film, (si rischia l’avvelenamento). Piuttosto è bene tenere sempre a portata di mano un “aspira veleno” che potete ordinare su internet o in farmacia.
Non praticare incisioni.
Non disinfettare con l’alcol.
Non alzare l’arto o la zona ferita con cuscini o supporti vari.
Non somministrare antidolorifici, antinfiammatori o qualsiasi altro medicinale se non espressamente indicato dal veterinario
L’ESPERTO RISPONDE :
La dott.ssa Michela Guerriero risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente qui o presentandosi presso ambulatorio in via Stazione 5 Giaveno.Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria.