DIAGNOSI, STADIAZIONE, TERAPIA, MONITORAGGIO E PREVENZIONE
La Leishmaniosi è una grave patologia cronica canina che ha origine da un protozoo detto Leishmania, un pericolosissimo microrganismo parassitario. La Leishmaniosi, in particolare, viene causata dal Leishmania infantum, un parassita veicolato dalla puntura degli insetti flebotomi, conosciuti come pappataci. Questi insetti, i pappataci, sono molto diffusi nelle zone collinari, nelle zone boschive ed umide e sono attivi soprattutto nella stagione estiva e nelle ore notturne. Esistono diverse specie di protozoi che differiscono per l’area geografica in cui proliferano, così come esistono diversi protozoi esistono anche diversi tipi di leishmaniosi ovvero leishmaniosi cutanea, leishmaniosi canina, leishmaniosi virale ecc.
CAUSE


SINTOMI



Leishmaniosi: Cure
La Leishmaniosi canina è una patologia curabile se presa in tempo, poiché si tratta purtroppo di una malattia cronica degenerativa. L’animale, infatti, non riuscirà mai a recuperare del tutto lo stato di salute precedente alla contrazione dell’infezione.
PREVENZIONE
Sistemi di prevenzione anti feeding:
Sono i già noti dispositivi antiparassitari contenenti sostanze repellenti nei confronti del flebotomo, l’insetto responsabile della trasmissione della leishmaniosi. Vanno applicati a tutti i cani nel periodo primavera /estate. Studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia di diversi prodotti in commercio indicando una significativa riduzione del rischio di contagio.
Il Vaccino
Dai primi di aprile 2012 è disponibile in Italia il primo vaccino contro la Leishmaniosi

Leisguard®: E’ l’ultimo farmaco in ordine cronologico registrato per la prevenzione della leishmaniosi nel cane. Il principio attivo, il domperidone, è una molecola nota già da decenni sia in medicina umana che in medicina veterinaria per la sua attività antiemetica e gastrocinetico; trovando largo impiego come farmaco gastroenterologico.