top of page

I forasacchi: un serio pericolo per il cane


I forasacchi sono un pericolo per ogni cane o animale domestico che viene portato in giro. Si tratta delle spighe delle graminacee selvatiche quando si seccano. Esse infatti possono penetrare la cute del nostro cane causando gravi infezioni.

Mentre il cane passeggia in campagna, in un parco o in città, può accadere nel periodo estivo di trovare per la strada le tipiche spighe di grano. Quando esse sono secche diventano dure quasi come delle spine e riescono a penetrare nella cute del nostro amico animale.


Grazie poi ad una serie di dentelli posti su di esse sono capaci di penetrare in profondità per cui ad ogni movimento del cane, i forasacchi si insinueranno nell’organismo dell’animale. Le conseguenze sono infezioni più o meno gravi.

Zone attaccate dal forasacco

Il forasacco può colpire varie parti del corpo dell’animale; di seguito per ogni zona troverai specificati i sintomi caratteristici:

  1. Zampe. Spesso il forasacco si insinua tra le dita del cane. L’animale proverà dolore e si leccherà. Potrebbe anche zoppicare. Se non estratto in tempo, noterai anche un rossore della zona interessata con pus. È possibile estrarre il forasacco con una pinzetta apposita sedando il cane se irrequieto (ovviamente da un veterinario).

  2. Naso. Un forasacco nel naso porterà il cane a fare ripetuti starunti, a volte anche accompagnati da un po’ di sangue. È necessario portare il cane subito dal veterinario, anche nel caso in cui dovesse smettere di starnutire; infatti può accadere che il forasacco venga eliminato naturalmente ma potrebbe anche insinuarsi in una zona nascosta del naso. Altre volte può capitare che il forasacco dal naso venga direttamente deglutito collocandosi nello stomaco oppure più raramente nei polmoni.

  3. Occhi. Il cane colpito da un forasacco negli occhi comincerà a lacrimare ed a grattarsi sulla zona interessata. Ci potrebbe essere una congiuntivite che può diventare anche cronica. Anche in questo caso è necessario un pronto intervento poiché il forasacco continuando a penetrare potrebbe danneggiare la vista fino alla cecità.

forasacco_orecchio_cane
  1. Cute. In qualsiasi parte del corpo il forasacco può penetrare, insinuandosi lentamente nel tessuto del cane. Qui si avrà rossore, gonfiore, pus, dolore.

  2. Gola. Anche se capita più raramente, il forasacco può inserirsi nella gola fino ad arrivare alla trachea e poi ai polmoni, causando polmoniti anche gravi. I sintomi saranno tosse a volte emorragica.

Prevenzione dell’ingresso del forasacco

Ma come si previene l’ingresso dei forasacchi? Ecco alcuni consigli da seguire:

  1. Nei periodi estivi, se puoi evita di condurre il tuo cane in aperta campagna, laddove il rischio di incontrare forasacchi è molto più alto. Se proprio non ti è possibile, controlla bene dove porti il tuo cane, allontanandolo da quelle zone che ti sembrano rischiose.

  2. Anche se sei in città devi fare molta attenzione, perché è frequente che ci siano forasacchi anche in parchi cittadini o in zone più periferiche, dove ai lati del marciapiede sovente puoi trovare queste graminacee rinsecchite al sole.

  3. Al ritorno da ogni passeggiata, controlla le zone più delicate del corpo del cane e quelle più nascoste. Inoltre spazzolalo, in questo modo potrai notare se il tuo amico prova dolore in qualche posto preciso.

Esami specifici effettuati  dal veterinario possono aiutare l’individuazione del corpo estraneo .

bottom of page