Uno dei problemi più sentiti dai padroni di animali è quello dell’odore sgradevole proveniente dalla bocca dei propri pets. L’alito cattivo infatti oltre ad essere fastidioso, può essere indice di una scarsa igiene orale che col tempo può portare a problemi ben più gravi, portando sofferenze per l’animale, e notevoli spese per il padrone. L’alitosi è un problema piuttosto frequente nei cani sia di grandi che di piccole dimensioni e assume un’enorme rilevanza sia per le ripercussioni che può provocare nel rapporto con l’uomo ma, soprattutto, per la salute del cane. Contrariamente a quanto si ritiene, nella maggior parte dei casi la causa di questo fastidioso disturbo non va ricercata in patologie di origine digestiva quanto in affezioni del cavo orale o in una cattiva alimentazione.
Se si riscontra un’eccessiva alitosi, è bene portare il cane dal veterinario, che potrà individuare esattamente la causa e suggerirvi la soluzione migliore per il caso specifico.
Nella maggior parte dei casi la causa scatenante è la placca batterica che si accumula sui denti.

Se il veterinario confermerà l’eccessiva presenza di tartaro sarà opportuno effettuare una detartrasi, esattamente come quella che viene fatta all’uomo. È un operazione che elimina completamente il problema, e permette di portare la bocca del cane ad uno stadio di partenza.

Infine è bene ricordare che ogni cane ha una sua predisposizione a sviluppare problemi di tartaro e di alitosi, poiché è un fatto che dipende dall’acidità intrinseca della saliva. Per cui mentre alcuni cani non hanno bisogno di particolari accorgimenti, altri cani possono richiedere frequenti pulizie e nonostante ciò sviluppare comunque problemi al cavo orale. In genere la situazione migliora sostituendo il cibo umido con le crocchette, che oltre ad essere un alimento completo, prevengono l’accumulo di placca sui denti. Bisogna però affidarsi sempre al proprio veterinario che consiglierà il cibo giusto in base al tipo di cane. Ricordatevi di effettuare periodicamente visite di controllo alla bocca del vostro amico a 4 zampe per poter prevenire problemi più gravi di cui il tartaro e l’alitosi sono il fattore scatenante.
L’ESPERTO RISPONDE :
La dott.ssa Michela Guerriero risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente qui o presentandosi presso ambulatorio in via Stazione 5 Giaveno.Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria.