Il colpo di calore è un forte ed incontrollato aumento della temperatura corporea che insorge in soggetti che compiono attività fisica in condizioni di temperature elevate e/o(= aumento termogenesi) in ambienti eccessivamente umidi.

La normale temperatura corporea del cane varia dai 38°C ai 39°C. I cani non tollerano particolarmente bene le temperature ambientali elevate, in considerazione della loro incapacità di dissipare il calore mediante sudorazione.
Tenere presente che i cani e i gatti non sudano e scambiano il calore con la lingua e tra i polpastrelli
CAUSE
Il colpo di calore può essere causato da qualsiasi fattore in grado di innalzare la normale temperatura corporea del cane.
Una causa di ipertermia nel cane sono le fascicolazioni muscolari anormali, ovvero contrazioni involontarie spontanee delle fibre muscolari che generano molto calore corporeo. Le fascicolazioni muscolari possono essere provocate da crisi epilettiche, ipocalcemia (diminuzione della quantità di calcio nel sangue), ingestione di micotossine (comunemente presenti nella spazzatura rancida) o ingestione di metaldeide.
Più frequentemente, il colpo di calore insorge quando il cane è esposto a temperature ambientali eccessivamente elevate per un lasso prolungato di tempo o

Le situazioni e le condizioni che possono contribuire all’insorgere del colpo di calore nel cane includono:
Il cane viene lasciato in un luogo privo di un riparo adeguato e senza acqua in presenza di temperature ambientali elevate
Il cane svolge attività fisica inten

Il cane viene lasciato in macchina o

Il cane è molto giovane o molto anziano
Presenza di una ostruzione a carico delle vie respiratorie superiori
Il cane appartiene a una razza brachicefalica, come Carlino,

Patologie cardiovascolari, polmonari o altre malattie che compromettono una respirazione efficiente e lo scambio di ossigeno.
COME SI MANIFESTA:
Collasso cardio-circolatorio
Mucose iperemiche (molto rosse)
Lingua e mucose secche e appiccicose
T°> 39,5°C……talvolta fino a 41°C
Tachicardia (aumento della frequenza cardiaca)
Polipnea (aumento della frequenza respiratoria)
Ipotensione e ipotonia muscolare
Stato letargico, stupore e coma.
Diarrea con sangue e/o vomito
COSA FARE :
Se la condizione non viene trattata in modo aggressivo, il colpo di calore può essere fatale per il cane in breve tempo. Il trattamento del colpo di calore ha come obiettivi raffreddare il cane, abbassare la temperatura corporea dell’animale a valori normali e identificare e risolvere la causa sottostante del surriscaldamento.
In caso di colpo di calore, per aumentare le probabilità di sopravvivenza del cane, le misure di emergenza per raffreddare il cane devono avere inizio immediatamente:
Il cane deve essere portato fuori da un eventuale ambiente chiuso o caldo e spostato, se possibile, in un ambiente climatizzato.

Il proprietario può favorire il raffreddamento, bagnando il cane

L’applicazione di impacchi freddi nella zona inguinale e sui cuscinetti delle zampe può accelerare l’abbassamento della temperatura corporea del cane.
Per favorire il raffreddamento evaporativo, è possibile applicare (frizionando) dell’alcool isopropilico sui cuscinetti dei piedi, sotto le ascelle anteriori, sull’inguine e sui fianchi del cane.
Quando la temperatura corporea è scesa a 39°C (o più bassa), l’animale deve essere asciugato, tenuto in un luogo a temperatura ambiente e portato dal veterinario.La dott.ssa Michela Guerriero risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente qui o presentandosi presso ambulatorio in via Stazione 5 Giaveno.Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria.